immagine

Coltivare il benessere degli insegnanti

Christina Gkonou e Kate Brierton, coautrici di “Cultivating Teacher Wellbeing” spiegano come la curiosità e la compassione possono aiutarci a comprendere cosa succede nelle nostre menti, in modo da adottare misure concrete per raggiungere il benessere.

 immagine

Insegnare la pragmatica ai più piccoli nell’era digitale

La pragmatica è un campo della linguistica che si occupa di ciò che un parlante intende e di ciò che un ascoltatore comprende sulla base di vari fattori, come il contesto, lo stato mentale degli individui e il dialogo precedente. Diversi studi confermano che essere esposti a una lingua aggiuntiva è di vitale importanza per fare sviluppare ai bambini la competenza della pragmatica ed adottare tecniche di comunicazione autentiche, ma quale ruolo possono svolgere gli strumenti digitali?

 immagine

5 consigli per tenere alla larga il burnout come insegnanti

Se nell’ultima parte dell’anno scolastico hai sentito di essere sull’orlo dell’esaurimento nervoso, questo articolo è pensato per te. Rebecca Rios condivide i suoi 5 consigli per insegnanti, per fare in modo di tenere ben alla larga il “burnout” al rientro dalla pausa estiva!

 immagine

Tre segnali che sei un potenziale teacher trainer

L'autore e formatore Matthew Ellman osserva gli indicatori che suggeriscono se quello di “teacher trainer” può essere il percorso giusto per te, offrendo al contempo qualche consiglio per il successo.

 immagine

I vantaggi del CLIL per i più piccoli e per i loro insegnanti

In questo articolo approfondiamo un po’ di più i vantaggi dell’integrare i contenuti di altre materie nelle lezioni di lingua per i nostri studenti più giovani. I benefici di questa metodologia non riguardano solo gli studenti, ma lo stesso insegnante che decide di introdurla nella sua classe.

 immagine

Il metodo dell’inquiry-based learning per una didattica davvero inclusiva

L’IBL è un approccio che parte da una domanda. Gli studenti indagano l’argomento per trovare la risposta, sviluppando la lingua e altre competenze durante la ricerca. Lo studente ha quindi un ruolo attivo nel proprio processo di apprendimento. L’IBL permette agli studenti di prendere diverse strade, a seconda dei loro interessi e delle loro inclinazioni. Questa estrema flessibilità è ciò che lo rende così inclusivo.

 immagine

Incoraggiare lo sviluppo emotivo e valoriale nei più piccoli

I bambini non nascono con un insieme di valori prestabiliti ma li imparano innanzitutto dalle loro famiglie e dal loro ambiente circostante, soprattutto la scuola. Come insegnanti, questo ci pone in una posizione di grande responsabilità. I materiali che usiamo, le attività che scegliamo di svolgere e i nostri stessi comportamenti e attitudini, costituiscono un modello che influenzerà lo sviluppo dei nostri studenti come esseri umani.

 immagine

Esigenze speciali ed esami Cambridge English: tutto quello che c'è da sapere

Se prepari i tuoi studenti per gli esami Cambridge English, potresti avere alcune domande sulle esigenze speciali di uno o più candidati. Non preoccuparti, siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!

 immagine

4 progetti brevi per le vacanze estive

I mesi estivi sono un periodo in cui molti insegnanti e studenti vorrebbero semplicemente dimenticarsi di tutto, e nessuno sano di mente salterebbe di gioia all’idea di doversi mettere a fare i compiti, ma Jo Szoke prova comunque a convincerci a fare qualcosa durante quei mesi così preziosi.

 immagine

The Cambridge Experience #15 – Gaia, studentessa, Roma

The Cambridge Experience giunge al termine. Quest'anno vi abbiamo raccontato le storie di studenti, docenti e dirigenti scolastici che, scegliendo Cambridge, hanno scelto un percorso verso il successo accademico o professionale. Storie come quella di Gaia, che a 13 anni ha già ottenuto una certificazione C1 Advanced...

 immagine

6 attività all’aperto per esplorare la natura con la tua classe questa primavera

La primavera è sbocciata nell’emisfero boreale! Perché non fare uscire un po’ i tuoi studenti approfittando del bel tempo? In questo articolo, Noreen Lam esplora i benefici dell’apprendimento nella natura e alcuni modi per integrare alcune attività pratiche nelle tue lezioni d’inglese.

 immagine

Phonics: esplorare i suoni nella classe primaria

Per prima cosa, dobbiamo capire cosa significa "phonics". Per il Cambridge Dictionary, phonics è un metodo per insegnare alle persone a leggere, basato sull’apprendimento dei suoni rappresentati dalle lettere.

 immagine

The Cambridge Experience #14 – Riccardo, studente, Roma

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Riccardo ha solo 10 anni, ma ha già tante passioni e ancora più sogni nel cassetto. Ci ha detto che da grande vuole fare il giornalista culturale, e le certificazioni Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers che ha ottenuto grazie alla sua scuola sono un primo passo verso la realizzazione di questo sogno!

 immagine

The Cambridge Experience #13 – Sheila, docente, Roma

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Sheila insegna inglese all’Istituto Gesù Maria di Roma, premiato come miglior centro di preparazione Primary agli Italian Preparation Centre Awards 2022.

 immagine

Attività per la preparazione ai test Young Learners, con il sorriso

Quando iniziamo la preparazione ai test Cambridge Young Learners con i nostri studenti, ci sono tante cose a cui dobbiamo pensare come insegnanti. Allo stesso tempo, come possiamo non perdere di vista il nostro principale obiettivo in classe, ovvero fare in modo che i nostri alunni si divertano a imparare e a usare la lingua?

 immagine

The Cambridge Experience #12 – Francesco, studente, Putignano (BA)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Francesco è uno studente di Putignano (BA). Diplomatosi l'estate scorsa, riflette sui traguardi linguistici intrapresi grazie alla collaborazione della sua scuola con Cambridge e si pone qualche obiettivo per il futuro, tra viaggi post maturità e il sogno in campo finanziario a Londra. Francesco è stato tra i primi a beneficiare degli esami computer-based.

 immagine

Crescere, imparare e divertirsi insieme nella classe primaria!

Michael Tomlinson e Caroline Nixon, autori di Kid's Box New Generation, discutono l'importanza del divertimento come elemento centrale dell'apprendimento linguistico nella scuola primaria. Clicca sul player per guardare il webinar completo.

 immagine

The Cambridge Experience #11 – Riccardo, dirigente scolastico, Casale Monferrato (AL)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Negli anni '70, Riccardo Rota è stato uno dei primissimi studenti ad affrontare le certificazioni Cambridge nella sua città. Dopo molti anni trascorsi insegnando inglese, è diventato preside dell'Istituto Superiore Ascanio Sobrero di Casale Monferrato, nonché membro del Comitato Tecnico Scientifico dei licei internazionali Cambridge.

 immagine

Il segreto per preparare gli studenti agli esami con successo.

Tutti sanno che gli esami sono causa di stress per molti studenti, ma possono esserlo anche per gli insegnanti! Il tempo in classe è limitato e può essere complicato trovare un compromesso fra lo sviluppo delle abilità linguistiche e il lavoro di esercitazione sulle attività d’esame. Per fortuna, esiste una soluzione.

 immagine

The Cambridge Experience #10 – Francesca, studentessa, Casale Monferrato (AL)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Francesca è una studentessa di Casale Monferrato (AL), che ha sostenuto tutte le certificazioni Cambridge fino al livello B2 First e quest'anno si appresta ad affrontare l'esame di maturità e l'esame C1 Advanced. Una ragazza ambiziosa con progetti ancora più ambiziosi per il proprio futuro!

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?