immagine

Cambridge Life Competencies: attiva la tua lezione con le nostre carte scaricabili!

Avere un insieme di competenze ampio e vario è essenziale per avere successo nel mondo in rapido cambiamento in cui viviamo oggigiorno. Le Activity Cards offrono un pacchetto completo di oltre sessanta attività che puoi provare con i tuoi studenti adolescenti.

 immagine

Un'immagine vale più di mille parole

Utilizzare immagini durante le lezioni per accompagnare le spiegazioni verbali è uno strumento dal valore inestimabile, in quanto rende i concetti meno astratti e più visibili, quindi più facili da comprendere e ricordare.

 immagine

Creare un book club nella tua classe in 5 semplici passi

Quando leggiamo, impariamo… specialmente quando il testo non è nella nostra lingua natale! Incoraggiare gli studenti a leggere in inglese può aprirgli mondi interi e parallelamente permettergli di sviluppare competenze di inglese attraverso un’attività piacevole.

 immagine

Metodo induttivo: cos’è e dove trovarlo?

Nell’articolo di oggi, Ollie Wood ci parla dell’approccio didattico induttivo. Come si differenzia da quello deduttivo e che vantaggi comporta? Nella seconda parte dell’articolo, alcuni esempi concreti dai corsi Cambridge per la scuola secondaria!

 immagine

Come creare un ambiente inclusivo in classe

L’inclusività ha successo in una scuola o in una classe solo quando tutti gli studenti si sentono parte della comunità scolastica. Questo può diventare realtà solo discutendo in modo aperto la comprensione e il rispetto delle differenze che le persone presentano, sia a livello di abilità che di background. Un ambiente inclusivo fa sentire ognuno valorizzato.

 immagine

Feedback: 5 motivi per cui probabilmente è questa la skill più importante in assoluto

Un feedback ben dato ha benefici per chi lo dà, per chi lo riceve e per l’organizzazione nel suo complesso. Ecco di seguito cinque motivi per cui il feedback è forse la più importante fra le competenze comunicative.

 immagine

Promuovere l'autostima e il benessere in classe

L’autostima è un costrutto che si forma sulla base del vissuto dei nostri studenti durante l’infanzia e l’adolescenza. È fortemente correlata con il modo in cui noi come genitori ed insegnanti qualifichiamo le loro azioni.

 immagine

Accuratezza e scorrevolezza a confronto

In molte lezioni, la fase di esercitazione libera è spesso relegata alle ultime battute del tempo a disposizione. La maggior parte del tempo è dedicata all’introduzione del nuovo elemento linguistico e ad assicurarsi che gli studenti siano in grado di riprodurlo accuratamente e in modo appropriato.

 immagine

Mindfulness: 3 consigli utili per chi insegna

Per aiutare noi stessi ad accettare i cambiamenti, dobbiamo prima di tutto essere in grado di accettare e riconoscere come ci sentiamo nel momento presente, qualunque sia la risposta.

 immagine

La didattica online 15 mesi dopo: tiriamo le somme

Adesso, a 15 mesi di distanza, siamo tutti più abituati alla nostra vita online, più fiduciosi e più competenti nel muoverci nei nostri luoghi di lavoro virtuali. Abbiamo anche un po’ più di tempo per fermarci un attimo e tirare le somme.

 immagine

Formarti meglio per insegnare meglio... usando i video!

...con così tanti contenuti fra cui scegliere, come fai a decidere da dove iniziare? E come puoi avere la certezza di stare sfruttando al massimo le sessioni? Ecco per te alcuni consigli per aiutarti a scegliere cosa guardare e ad usare al meglio i nostri video di formazione.

 immagine

Strategie di interazione, per lezioni indimenticabili!

Sapere quando e come variare le strategie di interazione in classe è un’abilità essenziale per un insegnante. Quando è ben fatto, riesce a far fiorire una lezione elevandola alla massima potenza

 immagine

"Upcycling" in classe!

In questo articolo, condivideremo alcune attività di upcycling, abbinate con un po’ di lessico utile, per portare un po’ di divertimento nella tua classe in questi ultimi giorni di scuola.

 immagine

3 modi per parlare di film e serie TV in classe

Molti studenti potrebbero arrivare in classe già parlando di qualcosa che hanno visto o vogliono vedere. E allora, invece di interrompere queste discussioni, dai un’occhiata a queste tre idee di attività per coinvolgere tutti e portare la televisione in classe!

 immagine

Classe capovolta: provare o non provare?

Ollie Wood torna a parlarci di didattica e lo fa partendo dalla sua esperienza con il metodo della classe capovolta. Come applicare correttamente questo metodo e quali vantaggi porta? Scopriamolo insieme!

 immagine

Insights On Demand: una libreria virtuale per ispirarti!

Abbiamo creato la On Demand Library per darti un posto unico da cui potrai accedere a un mondo di contenuti! Ci sono oltre 70 sessioni già pronte da guardare. Questa libreria virtuale è piena di nuove idee per la didattica e può anche assisterti nella tua formazione professionale.

 immagine

Quando un contenuto digitale è davvero coinvolgente?

Nel gioco, il giocatore è cognitivamente, fisicamente ed emotivamente connesso con il protagonista della storia. Deve navigare un percorso che cambia in fretta, evitando ostacoli casuali e raccogliendo ricompense inaspettate, il tutto menre compie scelte linguistiche corrette. Chi non vorrebbe provarlo?

 immagine

Usare i quiz e la gamification in classe

In questo articolo, Greg ci fornisce qualche idea creativa su come mantenere alti il coinvolgimento e la motivazione dei tuoi studenti in un periodo in cui, malgrado il ritorno in aula, il livello di attenzione potrebbe essere diminuito un po’.

 immagine

Ridurre il Teacher Talking Time: la parola agli studenti!

Quando il TTT diventa troppo esteso significa che gli studenti sono relegati ad un ruolo passivo durante la lezione. Pensala in questi termini: se gli studenti sono in silenzio, non sono coinvolti. E non coinvolgerli porta inevitabilmente a perdita di concentrazione, noia e riduzione dell’apprendimento.

 immagine

Questione di "teen appeal"

Come assicurarci che i materiali che usiamo con i nostri studenti in età adolescenziale rispondano davvero ai loro interessi e siano adatti alla loro età? Per capirlo, dobbiamo innanzitutto analizzare in modo approfondito cosa significa essere un teenager.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?