immagine

Semplificando la DDI - Parte 1: valutazione a distanza con Talent

Ci sono delle novità per semplificare l’assegnazione e la correzione dei compiti a casa, altri strumenti per supportare meglio gli studenti DSA sia in classe che a casa, novità per la didattica innovativa e sviluppi importanti per l’educazione civica, per citarne alcune.

 immagine

Cambridge Life Competencies: Responsabilità Sociali

La responsabilità sociale è un tema caldo di questi tempi! Potresti trovare occasioni di trattarla già nel tuo corso. Un esempio potrebbe essere quando affronti argomenti relativi ai problemi globali o a diverse culture.

 immagine

Insegnare online e in presenza... contemporaneamente? Parte 2

"La percezione prevalente è stata quella che l’insegnamento di persona fosse migliore, e le famiglie erano preoccupate che non ci sarebbe stato abbastanza tempo per preparare gli studenti agli esami di fine ciclo. Ora credo che le famiglie abbiano capito che ci sono anche vantaggi in questo tipo di didattica."

 immagine

Cambridge Life Competencies: Pensiero Critico

Il pensiero critico è una competenza chiave necessaria nella vita di tutti i giorni. Dovrebbe essere applicata a tutti gli aspetti della vita educativa di uno studente, a prescindere dall’età o dalle abilità.

 immagine

Insegnare online e in presenza... contemporaneamente? Parte 1

La didattica "ibrida" aiuta le scuole ad implementare le misure di distanziamento sociale e permette agli studenti più vulnerabili o in autoisolamento di continuare ad apprendere, ma cosa significa per gli insegnanti? Com’è possibile bilanciare i bisogni di questi studenti con quelli di coloro che hai di fronte?

 immagine

Cambridge Life Competencies: Collaborazione

Integrare le life competencies nelle tue lezioni d’inglese non deve distrarti dal perseguimento degli obiettivi linguistici. In questo articolo, Jasmin Silver delinea come portare a lezione uno o più aspetti della collaborazione, sia in presenza che online.

 immagine

Insegnare con la tecnologia - Parte 3: supportare l'attitudine all'apprendimento

Il terzo fattore d’impatto, delineato nei Cambridge Principles of Language Learning, è costituito dai comportamenti nei confronti dell’apprendimento, o meglio dal grado di autonomia dello studente.

 immagine

Cambridge Life Competencies: Comunicazione

Anche se insegnare inglese include in maniera naturale l’insegnamento delle competenze comunicative, c’è sempre qualcosa in più che possiamo fare per sfruttare al meglio le opportunità che i nostri studenti hanno per diventare grandi comunicatori.

 immagine

Insegnare con la tecnologia - Parte 2: motivare e coinvolgere

Magari, noi stessi ci siamo trovati in situazioni in cui non eravamo abbastanza coinvolti per imparare, ed è chiaro che senza coinvolgimento è difficile ottenere qualcosa!

 immagine

Cambridge Life Competencies: Imparare ad imparare

La velocità a cui cambia ciò che dobbiamo sapere e saper fare aumenta sempre di più. È essenziale che continuiamo a crescere e ad acquisire nuove competenze nel corso della nostra vita, che sia a casa o a lavoro, per tenerci al passo con le richieste di un mondo che corre sempre di più.

 immagine

Insegnare con la tecnologia - Parte 1: sviluppare conoscenza e competenza

La tecnologia è parte integrante delle vite dei nostri studenti, ma come possiamo essere sicuri di saperla usare in maniera efficace?

 immagine

Favorire un'efficace collaborazione fra studenti

È importante che, oltre a fornire agli studenti la possibilità di lavorare insieme, consideriamo gli ostacoli, ovvero le cose che impediscono una collaborazione efficace e significativa che porti a risultati tangibili sul piano didattico.

 immagine

Anche a distanza, il calore di un abbraccio ci rende una vera comunità

Con l’iniziativa We Teach As One, aiutiamo gli insegnanti a sentirsi meno soli e a scambiarsi parole di incoraggiamento per superare al meglio tutti insieme questo periodo di difficoltà e cambiamento. Partecipa inviando il tuo messaggio a un altro insegnante nel mondo.

 immagine

Qualche idea pratica per insegnare usando risorse digitali

In questo post, Pete Sharma, esperto di didattica della lingua inglese e autore di numerosi corsi e pubblicazioni sul tema, ci mostrerà qualche idea pratica per usare le risorse che preferiamo nelle esercitazioni di grammatica, lessico, ascolto e produzione scritta.

 immagine

Global Schools Festival - Verso il 2021

La scorsa settimana, migliaia di insegnanti come te hanno partecipato al Global Schools Festival. Siamo quasi alla fine di questo 2020, un anno incredibilmente pieno di sfide. Il 2021 non sarà da meno, ma questa volta si tratta di sfide che siamo preparati ad affrontare.

 immagine

Guardare al successo: rifletti, prenditi del tempo e goditi il viaggio

Quest’anno è stato una sfida per tutti noi. È importante prendersi un po’ di tempo per fare un passo indietro e riflettere su quanta strada tu e i tuoi studenti avete fatto insieme.

 immagine

Global Schools Festival - Il benessere al centro di tutto quello che fai

Come possiamo guardare avanti quando siamo continuamente distratti da così tante cose? Come possiamo supportare i nostri studenti in tutti i loro diversi bisogni emotivi? Cosa accade veramente nella mente di uno studente?

 immagine

Global Schools Festival - I segreti per coinvolgere la tua classe

Quanto diresti che sono coinvolti i tuoi studenti? In che modo è cambiato il loro coinvolgimento durante la pandemia? Approfondiamo un po’ questo aspetto e scopriamo come mantenere un alto livello di attenzione adesso come in futuro.

 immagine

Global Schools Festival - Cogliere la sfida della didattica online

Stai pianificando le tue prossime lezioni a distanza? Magari stai cercando una nuova sfida da proporre online ai tuoi studenti, magari hai bisogno di orientarti e di qualcosa che ti riporti sulla giusta strada, o magari ti preoccupa la possibilità di sbagliare qualcosa?

 immagine

Global Schools Festival - La didattica verso un futuro sostenibile

Non c’è dubbio: la sostenibilità è un argomento di grande rilevanza. È l’oggetto delle domande che arrivano dai nostri studenti e come insegnanti di inglese abbiamo bisogno di temi su cui lavorare.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?