In un mondo che evolve rapidamente, la nostra missione come insegnanti non è solo quella di trasmettere contenuti linguistici, ma anche di accompagnare i nostri studenti verso competenze che li rendano cittadini consapevoli, flessibili e pronti al futuro.
Nel primo articolo di questa serie, voglio introdurvi due strumenti straordinari che possono arricchire profondamente la vostra pratica didattica:
Entrambi nascono da un’esigenza chiara e attualissima: integrare lo sviluppo linguistico con quello personale, sociale e professionale. La buona notizia è che possono essere utilizzati in tutte le classi di ogni grado di scuola, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, per sviluppare le life skills e per preparare gli studenti più grandi al mondo del lavoro.
Il Cambridge Life Competencies Framework è una guida strutturata per aiutare insegnanti e scuole a sviluppare nei propri studenti una serie di competenze trasversali essenziali per la vita personale, accademica e professionale.
Queste competenze si articolano in sei aree chiave, ciascuna suddivisa in sotto-competenze e fasi di sviluppo:
Il Framework è progettato per integrarsi facilmente con l'insegnamento della lingua, aiutando gli insegnanti a creare attività didattiche significative che uniscano lingua e competenze per la vita.
Il Cambridge Employability Skills Framework, invece, si concentra sullo sviluppo delle competenze necessarie per affrontare con successo il mondo del lavoro, oggi più che mai fluido e interconnesso.
Questo Framework identifica otto aree di abilità fondamentali:
Pensato in modo trasversale, il framework può essere applicato in contesti scolastici e formativi già a partire dalla scuola secondaria, aiutando gli studenti a costruire le soft skills richieste nei contesti professionali reali.
Entrambi i Framework sono modulari e progressivi, il che significa che possono essere utilizzati per progettare percorsi di crescita continui, coerenti con l’età e il livello linguistico degli studenti. In breve: non serve stravolgere i vostri programmi, ma imparare a leggere le attività con uno sguardo nuovo.
Questi framework non sono programmi da seguire passo passo, ma mappe flessibili che potete integrare nella vostra didattica quotidiana, qualunque sia il vostro contesto o grado scolastico. Sono strumenti dinamici, pensati per valorizzare ciò che già fate e per ispirarvi a progettare attività che abbiano un impatto profondo sull’apprendimento e sulla crescita degli studenti.
Ma c’è di più:
Insomma, questi framework aiutano a dare un nuovo significato alle tue lezioni, trasformandole in spazi di crescita globale dove la lingua è sia mezzo che obiettivo.
Non si tratta di fare di più, ma di fare diversamente, riconoscendo e valorizzando al massimo le tante competenze che i tuoi studenti già mettono in gioco, e di guidarli con consapevolezza verso il loro potenziale.
In questa serie di articoli voglio offrirti strumenti pratici, idee concrete e ispirazione. Inoltre, introdurrò un nuovo approccio che vede il coaching integrato nella pratica educativa. Nei prossimi appuntamenti condividerò alcune tecniche tipiche dell’approccio coaching rivisto e modificato per essere usato direttamente in aula per:
È il momento di trasformare la didattica in un laboratorio di competenze per la vita, il cambiamento comincia da te.
Nel prossimo articolo parleremo di come identificare e valorizzare le Life Competencies all'interno di una normale unità didattica. Con esempi pratici e un pizzico di coaching!
Autrice: Palmina La Rosa – Direttore Operativo AISLi e Responsabile Progetto Future Skills Agency
Se ti è piacuto questo articolo potrebbero essere interessanti anche questi!